Descrizione
Si avvisa la Cittadinanza che le carte d'identità cartacee manterranno la loro validità ( sia come documento valido per l'espatrio che come documento d'dentità su terrritorio nazionale ) esclusivamente sino al 2 agosto 2026. Le carte d'dentità cartacee in circolazione, anche se riportano una scadenza successiva, cesseranno di essere valide il 3 agosto 2026.
Si rende pertanto obbligatorio, per chi è in possesso della carta d'identità cartacea, richiedere l'emissione della CIE ( carta d'identità elettronica ).
La nuova disposizione è prevista dal regolamento europeo 1157/2019, come chiarito della circolare N° 76/2025 del 14/10/2025 del Ministero dell'Interno.
Per il rilascio della Carta d?identità elettronica è necessario prendere appuntamento collegandosi al sito https://www.comune.valbrembo.bg.it/prenotazione-appuntamento scegliere: servizio demografico, data e ora appuntamento preferito, motivo appuntamento: carta d'identità elettronica.
Presentarsi all'appuntamento con:
- vecchia carta d'identià
- tessera sanitaria
- 1 fototessera cartacea recente ( non più vecchia di 6 mesi ) conforme alle norme ICAO oppure una foto formato jpg da inviare prima dell'appuntamento alla seguete mail: anagrafe@comune.valbrembo.bg.it
- il cittadino extracomunitario deve esibire il permesso di soggiorno
In caso di furto o di smarrimento è necessario rendere reativa denuncia alla Forze dell'Ordine e presentare la stessa allo sportello.
Costo € 22,50 da pagare con bancomat/ carta di credito/ contanti.
Tempi di consegna 6 giorni lavorativi dalla data dell'appuntamento.
in caso di emissione C.I.E. per minore VALIDA PER L'ESPATRIO, dovranno essere presenti all'appuntamento oltre il minore, entrambi i genitori muniti di proprio documento d'identità o in alternativa 1 solo genitore con il modulo di assenso al rilascio del documento valido per l'espatrio compilato, firmato ( e corredato da copia di un documento d'identità ) da parte del genitore assente.
La Carta d'Identità Elettronica è fondamentale anche per accedere ai servizi digitali delle Pubbliche Amministrazioni ( esempio fascicolo sanitario Regione Lombardia, Agenzia delle Entrate, Inps ecc.) configurandosi come identità digitale alternativa allo Spid.